La Fondazione Prof. Roberto Massini - ETS con sede in Parma, istituita dopo la scomparsa del Professore per volontà della famiglia, esercita attività di interesse generale quali l'organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative e la promozione della ricerca scientifica con particolare attenzione al settore delle tecnologie alimentari di cui il Prof. Massini era un grande esperto.
Laureatosi in Chimica Industriale presso l’Università di Bologna, Roberto Massini (17-1- 1944; 24-12-2021) raggiunge Parma nel 1968, dove diventa ricercatore presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari, eleggendo la città come sede della sua vita familiare. Poi il percorso universitario, prima ad Udine come Professore Associato dove ha dato il suo contributo per la crescita e il consolidamento del gruppo di Tecnologie Alimentari, poi a Foggia come Professore Ordinario, e infine di nuovo a Parma dove per 15 anni è stato Professore Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari fino a quiescenza nel 2014.
Profondo conoscitore degli aspetti legati ai processi dell’industria alimentare e alla formulazione di prodotto, oltreché sostenitore del trasferimento tecnologico del sapere accademico alle industrie del settore, Roberto Massini ha dato rilevante contributo e notevole sostegno alle attività della SISTAL.
In sua memoria, la Fondazione eroga in collaborazione con SISTAL, un premio in denaro pari a 1500 euro per un giovane ricercatore che si sia distinto nel settore delle tecnologie alimentari e del trasferimento tecnologico.
La valutazione per l’assegnazione del premio prenderà in considerazione il percorso scientifico del/della candidato/a con particolare riguardo all’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico svolta nell’ambito dei processi di formulazione, trasformazione e conservazione degli alimenti.
I requisiti che i candidati devono possedere per partecipare al bando sono:
- Avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in data successiva al 31.12.2020 ed entro il 2023;
- Avere svolto un periodo di attività di ricerca applicata, con particolare riferimento ad attività di trasferimento tecnologico, successiva alla conclusione del termine del triennio previsto dal dottorato di ricerca (alla data di scadenza del bando) attestata da pubblicazioni scientifiche;
- Avere svolto il Dottorato di Ricerca su tematiche ricomprese nello studio e sviluppo dei processi della tecnologia alimentare.
I candidati dovranno allegare al fac simile di domanda (allegato I del bando) i seguenti titoli su cui verrà effettuata la valutazione:
- Documento di identità in corso di validità;
- Curriculum vitae et studiorum completo da cui si comprenda il possesso dei requisiti;
- Fino a cinque pubblicazioni prodotte nel periodo di frequenza del dottorato di ricerca e del post-dottorato (dal triennio di dottorato alla data di presentazione della domanda);
- Attestazione del titolo di Dottore di ricerca (allegare abstract della tesi in formato pdf);
- Certificazione/autocertificazione di eventuali altri titoli come da elenco sottostante:
- Brevetti depositati su ritrovati relativi alle tecnologie alimentari (certificazione/autocertificazione in cui siano riportati oggetto, deposito e/o concessione);
- Partecipazione a start-up e/o spin-off le cui attività sono focalizzate su processi della tecnologia alimentare (visura camerale o altro documento in cui si attesti partecipazione societaria del candidato, oggetto e attività della società).
- Certificazione/autocertificazione attestante la partecipazione, in qualità di relatore a Convegni internazionali del settore);
I criteri e i punteggi massimi sono così definiti:
- Criterio punteggio max Curriculum vitae et studiorum 25
- pubblicazioni prodotte nel periodo di frequenza del dottorato di ricerca e del post- dottorato (nel periodo compreso dal triennio di dottorato alla data di presentazione della domanda) 20
- Tesi di Dottorato di ricerca 10
- Partecipazione, in qualità di relatore, a Convegni internazionali del settore 5
- Brevetti depositati su ritrovati relativi alle tecnologie alimentari 15
- Partecipazione a start-up e/o spin-off le cui attività sono focalizzate su processi della tecnologia alimentare 15
- Altre attività di trasferimento tecnologico (attività con e per le imprese, comprese attività di divulgazione e formazione) 10
Le domande vanno inviate all’indirizzo mail info@sistal.org entro il termine di presentazione del 12 maggio 2025.
Ai candidati verrà inviata una mail di avvenuta ricezione della proposta che attesterà la presentazione della domanda.
La premiazione avverrà durante il Convegno/Assemblea SISTAl che si terrà presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum l’11 giugno 2025. È richiesta la presenza del vincitore.
COMMISSIONE VALUTATRICE
- Prof.ssa Emma Chiavaro, professore ordinario SSD AGRI-07/A UNIVERSITA’ DI PARMA
- Prof.ssa Maria Cristina Nicoli, professore ordinario SSD AGRI-07/A UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
- Prof.ssa Carla Severini, professore ordinario SSD AGRI-07/A UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE
- Prof. Francesco Caponio, professore ordinario SSD AGRI-07/A UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, vice presidente SISTAL
- Dott.ssa Giuliana Cugini in Massini, FONDAZIONE PROF. ROBERTO MASSINI-ETS PARMA
